33 a Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

Si è svolta a Brescia, lo scorso mese di giugno la 33ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Al meeting planetario sono invitate a partecipare tutte le Camere di Commercio Italiane ufficialmente (quelle vere) accreditate dal Governo Italiano a rappresentare il Sistema Camerale Italiano nei vari paesi Esteri. La CCIE di Chisinau ha partecipato anche in questa edizione con la presenza del proprio Presidente Massimo Radaelli e del Ceo e Segretario Generale Fabrizio Pelizzari.
Alla convention hanno preso parte, nelle quattro giornate in programma, oltre 200 delegati provenienti da 63 paesi, rappresentando tutti i continenti ove le nostre CCIE sono presenti ed accreditate.
Nelle prime due giornate si sono svolti i lavori interni del network tra cui evidenziamo l’Assemblea Generale di Assocamerestero, il meeting annuale di tutti i Segretari Generali, dibattiti con rappresentanti Istituzionali del Governo Italiano con la presenta del Vice Ministro dell’Industria ed il Made in Italy On. Valentino Valentini, l’On. Nicola Carè, confronti su programmi di internazionalizzazione con diversi rappresentanti di Regioni italiane oltre che l’intervento di prestigiosi economisti internazionali tra cui evidenziamo il Premio Nobel per l’Economia #robertengle.
Nelle ultime due giornate, sono stati organizzati incontri B2B con imprese locali della regione Lombardia desiderose di espandere la loro presenza sui mercati globali, evidenziando l’importanza cruciale della cooperazione internazionale per sostenere e promuovere l’imprenditorialità italiana nel mondo.
“Attraverso varie ricerche condotte qui in Italia, a partire da quelle di Unioncamere, sappiamo che le imprese eco-investitrici sono senza dubbio più dinamiche sui mercati internazionali rispetto a quelle che non investono in green. Ma sapere questo non basta. O, meglio, non basta se non lo si cala nella differente realtà dei paesi di sbocco delle nostre imprese. Per poter tarare meglio le proprie strategie di sviluppo internazionale, le PMI oggi hanno bisogno di essere orientate e supportate con grande attenzione e competenza: paese per paese, mercato per mercato”.
 

Area associati

Registrati per accedere